Benessere

Acqua nelle orecchie? Ecco i rimedi per liberarsene

Dopo una nuotata in piscina o durante una doccia, può rimanere dell’acqua nelle orecchie, un problema comune. Ma come liberarsene? Ecco alcuni rimedi del tutto naturali!

È un fenomeno diffuso quello dell’acqua nelle orecchie: può succedere durante una nuotata al mare, in piscina o semplicemente durante una doccia. Solitamente il fastidio passa velocemente, ma quando il problema si prolunga significa che l’acqua è rimasta bloccata nelle orecchie e dobbiamo per forza intervenire.

Oltre a causare dolore e ridurre le capacità di udito, l’acqua può causare gravi danni come l’infiammazione. Ma intervenire è semplice, anche se consigliamo di rivolgersi ad un esperto in questo settore. Ecco anche alcuni rimedi naturali per liberarsene.

Acqua nelle orecchieAcqua nelle orecchie
Acqua nelle orecchie

Acqua nelle orecchie: cosa fare?

Forza di gravità. Il primo rimedio in assoluto è provare a far agire la forza di gravità. Piegate, quindi, la testa e fate pressione con la mano per qualche secondo. Lasciate e aspettate che l’acqua esca completamente dall’orecchio.

Masticare. La masticazione può essere d’aiuto anche in casi come questi. I movimenti agiscono sull’orecchio e aiutano il canale a liberarsi dell’acqua che è rimasta “intrappolata”.

Olio d’oliva. Uno dei rimedi della nonna più diffusi, per liberare le orecchie dall’acqua: basta riscaldare un piccola quantità di olio di oliva, inserirlo in un contagocce e versarne goccia dopo goccia (circa 2-3) dentro l’orecchio. Dovete mantenere la testa inclinata e restare in questa posizione per almeno 10 minuti.

Impacco caldo. Rimedio super consigliato per aiutare ad aprire la tromba d’Eustachio, ovvero il condotto che collega l’orecchio medio alla faringe. Prendete una ciotola di acqua calda e immergete un asciugamano. Strizzatelo per bene e appoggiatelo sull’orecchio per circa 30 secondi. Il tutto sempre a testa inclinata.

Phon. Per far evaporare l’acqua dall’orecchio, accendete il phon con aria calda e flusso basso, e disponetelo non troppo vicino all’orecchio. Dopo qualche minuto, inclinate la testa e attendete la fuoriuscita dell’acqua.

Vapore. La tecnica del suffumigi torna utile anche in questa circostanza. Il vapore aiuta ad aprire la tromba di Eustachio e lo libera dall’acqua.

Chiara Ricchiuti

Recent Posts

Quanto investono gli italiani nella salute orale? I dati YouGov per Curasept

Il sorriso è il dettaglio che più si nota nell’aspetto, ma molti italiani dedicano poche…

4 ore ago

Basso contrasto? Ecco come valorizzarti col giusto make up

Il viso a basso contrasto è noto per avere colori armonici e delicati. Ecco come…

5 giorni ago

Climatizzatore, come pulire l’unità esterna in pochi semplici step

Il segreto per un climatizzatore che dura di più? Pulisci la sua unità esterna periodicamente,…

5 giorni ago

Delicate, eleganti e irresistibili: le princess nails ti conquisteranno

Unghie corte e semplici decorate da un delicatissimo smalto color rosa chiaro: le princess nails…

6 giorni ago

Capelli forti e luminosi? Il balsamo leave-in ti sorprenderà

Un concentrato di idratazione e protezione per capelli più leggeri, forti e luminosi. Ecco come…

6 giorni ago

Pedicure estate 2025: i colori più cool del momento

Dal bianco al bordeaux, dal mocha mousseal al butter yellow. Ecco quali sono i colori…

1 settimana ago