Bellezza

Acqua di rose: tutte le proprietà e come prepararla in casa

L’acqua di rose è un ottimo tonico per la pelle sensibile. Vediamo quali sono le sue proprietà terapeutiche e come prepararla in casa.

Completare la pulizia del viso con un tonico è molto importante, per ristabilire il giusto ph, chiudere i pori e lenire i rossori. Le pelli molto sensibili, però, a volte tollerano poco i tonici, che possono seccarla e irritarla.

In questo caso, la soluzione migliore è usare l’acqua di rose, un’acqua tonica naturale al 100%, con tantissime proprietà terapeutiche. Vediamo nei dettagli quali sono e come preparare in casa un’ottima acqua di rose con una semplicissima ricetta.

Acqua di rose: a cosa serve e proprietà terapeutiche

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/rosa-bianco-fiore-chiudi-rugiada-2634412/

Come abbiamo anticipato, l’acqua di rose ha numerose proprietà terapeutiche, che la rendono perfetta per tonificare e lenire le pelli più sensibili, oltre che per terminare la pulizia del viso.

È ricca di vitamine A, C ed E, dall’azione antiossidante, calmante e lenitiva. Per questo è ottima per la pelle secca, sensibile e reattiva. Inoltre, ha proprietà cicatrizzanti, antibatteriche, astringenti e antinfiammatorie, che la rendono un valido aiuto per contrastare acne e dermatite seborroica.

Acqua di rose: ricetta per farla in casa

In erboristeria e nei negozi specializzati in cosmetica biologica è molto facile trovare un’acqua di rose pura e naturale al 100%. Tuttavia, potete anche prepararla in casa, con la semplicissima ricetta che vi proponiamo di seguito.

Ingredienti:

– 1 tazza di petali di rose (assicuratevi che non siano state trattate con pesticidi o altre sostanze chimiche)

– 2 tazze di acqua distillata

– Una ciotola di vetro resistente alle alte temperature e con coperchio

– Una garza di cotone

– Un barattolo di vetro con coperchio a chiusura ermetica

Procedimento:

Lavate accuratamente i petali di rosa e fate bollire l’acqua. Ponete i petali nella ciotola di vetro resistente al calore e versatevi sopra l’acqua bollente. Coprite con il coperchio e lasciate raffreddare per circa 30 minuti. Filtrate l’acqua con la garza e versate l’acqua di rose ottenuta nel barattolo di vetro con coperchio. Potete conservare l’acqua per circa 10 giorni.

Federica Maria Ferrara

Recent Posts

Proteggiamo la pelle delicata con la giusta crema solare

Qual è il miglior fattore di protezione solare per la pelle a tendenza acneica? La…

1 mese ago

Salute orale e mente: come salivazione e sorriso aiutano a ridurre lo stress

L'indagine per conto di Curasept dimostra che la salute della bocca non incide solo su…

1 mese ago

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

3 mesi ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

3 mesi ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

3 mesi ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

3 mesi ago