Benessere

Acluofobia: scopriamo in cosa consiste la paura del buio

Soffrire di acluofobia significa avere paura del buio. Scopriamo perché accade e come rimediare.

L’acluofobia, meglio nota come paura del buio è un fenomeno che causa una forte sensazione di angoscia quando ci si trova in ambienti oscuri. Si tratta di un problema che rientra chiaramente nelle fobie e che è conosciuto anche con il termine di nictofobia. A prescindere dal nome scelto per definirlo, è ciò che si manifesta solitamente nei bambini ma che in alcuni casi può presentarsi anche negli adulti.
I motivi legati a questa fobia sono tanti e possono dipendere da una disperecezione del cervello o da episodi traumatici avvenuti, magari, quando era buio.

Quali sono i sintomi e le cause della paura del buio

Aver paura del buio al punto da entrare in panico in mancanza di luce può sembrare un problema da bambini ma è in realtà più importante di quanto si pensi.
Una volta subentrata la paura, infatti, i sintomi ad essa collegati sono tanti e vari e tutti in grado di peggiorare la qualità della vita.

paura del buio

In genere si tratta di problemi legati alle più comune fobie e tra i quali i più comuni sono:

Ansia
– Battito cardiaco accelerato
– Affanno
– Sudorazione eccessiva
Attacchi di panico
– Paranoia
Svenimento
– Distacco dalla realtà
– Difficoltà a prendere sonno

Di entità variabile, questo problema può presentarsi sia in modalità transitoria che permanente. In ogni caso, quando ciò avviene è molto importante agire, sopratutto se la paura è tale da scatenare veri e propri attacchi di panico.

Andando alle cause, invece, come già accennato queste sono legate per lo più al timore di tutto ciò che può capitare quando si è al buio. Se da una parte possono dipendere da una percezione errata della realtà, nella maggior parte dei casi il problema si lega ad eventi traumatici del passato avvenuti proprio quando c’era buio. Spesso anche la scarsa conoscenza di sé o del mondo circostanze può rappresentare un motivo per questa fobia e allo stesso tempo la mania del controllo o, più precisamente, la paura di non saper gestire le cose.

Come guarire dalla paura del buio

Per contrastare un problema di acluofobia, spesso chi ne soffre impara a trovare delle strategie di evitamento facendo in modo di non restare mai al buio o eseguendo rituali scaramantici e in grado di tranquillizzarla. Si tratta, però, di espedienti che lasciano sempre un timore di fondo che, invece, a andrebbe eliminato. Per riuscirci è importante rivolgersi ad un esperto. Questi, indagherà sul perché della fobia andando al lavorare prima di tutto sulle cause scatenanti.

A ciò si potrà poi aggiungere una terapia comportamentale e quindi con un’esposizione mirata e graduale al buio. Ciò può avvenire sia in concomitanza con l’assunzione di farmaci che senza e ha lo scopo di portare chi soffre di acluofobia a guarire del tutto dalla sua fobia. Agendo in questo modo, oltre a superare una fobia, si potrà acquisire maggior conoscenza di sé a rafforzare la sicurezza nelle proprie capacità. Tutti effetti positivi che sono in grado di rendere la vita molto più semplice da gestire.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

1 settimana ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

1 settimana ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago