Benessere

Acido clorogenico: dove si trova e che effetti ha sull’organismo

L’acido clorogenico è un composto fenolico. Scopriamo quali sono gli effetti benefici e le controndicazioni.

Quando si parla di acido clorogenico (CGA), si intende un composto che fa parte della famiglia dei polifenoli. Questi sono degli antiossidanti che si trovano solitamente nei vegetali e che vengono quindi assunti attraverso l’alimentazione.
Il nome chimico di questo composto è acido 3-caffeilchinico e come facilmente intuibile dal questo, prende il nome dal caffè ed in particolare da quello verde. Ecco, quindi, tutto quel che è importante sapere sull’acido glorogenico verde e sugli effetti che ha sull’organismo.

Acido clorogenico: dove si trova

Iniziamo dalla curiosità più grande che riguarda i vegetali in cui è possibile trovare questo prezioso polifenolo. In primis, si può trovare nel caffè verde.

caffè verde

È però presenta anche nel mate e in altri vegetali come le mele, le melanzane, i mirtilli, le arachidi, i pomodori, le patate, le prugne e le pesche.
Andando all’acido clorogenico e alle opinioni circa la sua assunzione attraverso i cibi, questa è solitamente positiva.

Come già accennato si tratta infatti di un antiossidante che, in quanto tale, consente di combattere i radicali liberi aiutando l’organismo nello svolgere a pieno anche altre funzioni. Per dare un’idea del suo ruolo, si può dire che aiuta ad assorbire gli zuccheri dopo un pasto, che ha effetti ipotensivi e che contribuisce (in caso di dieta) alla perdita di peso e all’aumento delle prestazioni durante l’attività fisica.
Tra le altre cose, sembra avere anche ottimi effetti antinfiammatori e per questo molto utili all’organismo.

Acido clorogenico ed effetti collaterali

Come ogni componente che viene assorbito ed elaborato dall’organismo, anche l’acido clorogenico ha delle controindicazioni che è importante conoscere. Sebbene sia di norma ben tollerato, se assunto in grandi quantità può portare all’aumento dei livelli di omocisteina nel sangue che a sua volta rappresenta un rischio per la salute del cuore.

È inoltre controindicato in caso di allergia al caffè verde o ai suoi derivati. Ed è importante sapere che la sua assunzione può interferire con quella di alcuni farmaci come, ad esempio, gli ipoglicemizzanti orali. Prima di assumerlo, soprattuto in caso di patologie, è quindi molto importante chiedere un parere al proprio medico curante.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago