Benessere

Aciclovir, tutto sul farmaco: attenzione alle controindicazioni

Per cosa si usa l’aciclovir? Si tratta di un farmaco ed è consigliato solo dietro consiglio medico. Vediamo utilizzi e controindicazioni.

A cosa serve l’Aciclovir? Farmaco antivirale, si trova in commercio sotto forma di pomata, compressa e soluzione endovenosa. Prima di assumere il medicinale, però, è bene parlarne con il proprio medico e conoscere al meglio gli effetti, specialmente le controindicazioni. Vediamo cos’è e quando si usa.

Aciclovir: cos’è e quando si usa

L’Aciclovir è un farmaco e, come tale, va preso solo dietro prescrizione medica. A seconda della malattia da curare, può essere somministrato sotto forma di compressa, pomata o soluzione endovenosa. Considerato un antivirale, l’Aciclovir ha come principio attivo è aciclovir o acyclovir. Questo agisce bloccando la sintesi del Dna del virus, impedendo così la replicazione cellulare. Il medicinale è consigliato in casi di:

  • recidive da Herpes simplex nei pazienti immunocompetenti;
  • profilassi delle infezioni da Herpes simplex nei pazienti immunocompromessi;
  • herpes simplex (HSV) di tipo 1 (non genitale) e di tipo 2 (genitale), inclusa l’encefalite da HSV;
  • varicella ed Herpes zoster (che provoca il fuoco di sant’Antonio).

Come avrete facilmente intuito, l’uso più diffuso dell’aciclovir è per l’herpes. Verrà prescritta la pomata se si tratta di infezione labiale, oppure le compresse o la soluzione endovenosa negli altri casi.

Aciclovir: effetti collaterali

Per quel che riguarda Aciclovir e controindicazioni, gli effetti collaterali più comuni riguardano l’apparato gastrointestinale. Dopo l’assunzione, potrebbero presentarsi problematiche come: nausea, vomito, diarrea e dolori addominali. Altri disturbi indesiderati potrebbero essere spossatezza, febbre, dolori muscolari, emicrania ed eruzioni cutanee. Infine, è bene sottolineare che la somministrazione rapida o ad alte dosi del farmaco, potrebbe determinare complicanze ai reni.

È sempre bene quindi leggere il foglietto illustrativo e in caso di ulteriori informazioni bisogna consultare il proprio medico.

Fabrizia Volponi

Recent Posts

Proteggiamo la pelle delicata con la giusta crema solare

Qual è il miglior fattore di protezione solare per la pelle a tendenza acneica? La…

3 giorni ago

Salute orale e mente: come salivazione e sorriso aiutano a ridurre lo stress

L'indagine per conto di Curasept dimostra che la salute della bocca non incide solo su…

2 settimane ago

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

2 mesi ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

2 mesi ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 mesi ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 mesi ago