Sommario articolo
La primavera, si sa, è il momento di esplosione delle allergie, ma fortunatamente ci sono dei rimedi naturali che possono aiutare a combatterle. L‘aceto di sidro di mele, noto anche semplicemente come aceto di mele, oltre a essere un prodotto molto antico di cui sono da sempre conosciute le qualità in molti ambiti (cucina e cosmesi, ad esempio) ha tra le sue caratteristiche anche quella di essere spesso raccomandato per un utilizzo più specifico nel trattamento di diversi tipi di disturbo, tra i quali le allergie stagionali: si ritiene infatti che le sue proprietà di riduzione nella produzione di mucosa e di pulizia del sistema linfatico siano di grande utilità. Altri benefici derivanti dalla sua assunzione sono l’aiuto nella digestione e nella perdita di peso. Per questi motivi e per la sua facile reperibilità il consumo di aceto di sidro di mele è molto consigliato.
Il metodo di preparazione per l’uso dell’aceto di mele come antiallergico è molto semplice: due cucchiaini d’aceto vanno diluiti in un bicchiere d’acqua; si consiglia di assumere il composto tre volte al giorno per quattro giorni consecutivi, anche se i primi effetti positivi si noteranno già dopo poche ore.
Come già accennato, sono svariati gli effetti benefici di questo prodotto, grazie all’acido acetico. Eccone alcuni:
Va tuttavia ricordato che l’aceto non deve essere consumato puro, dato che a causa della sua forte acidità potrebbe irritare l’esofago.
Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…
Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…
Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…
L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…
Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…
Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…