Benessere

Abbassamento della vista: da cosa dipende e come intervenire

L’abbassamento della vista è un fenomeno che può presentarsi gradualmente o all’improvviso. Scopriamo quali sono le differenze e come comportarsi.

Parlare di abbassamento della vista significa indicare una maggior difficoltà di visione e che spesso si manifesta nella lettura. Questa può essere “normale”, in quanto legata all’età e quindi progressiva, o repentina e, di conseguenza, più pericolosa. È quindi molto importante imparare a distinguere tra i due fenomeni al fine di agire nel modo corretto e senza causare ulteriori danni alla vista.

Cosa succede quando si ha un calo improvviso della vista

L’abbassamento della vista improvviso non è mai un fenomeno da sottovalutare.

problemi vista

In genere, si verifica nel giro di pochi minuti e tende a durare per diversi giorni. Un campanello d’allarme a cui è importante prestare attenzione rivolgendosi al medico o, se necessario, al pronto soccorso. Soffrire di vista sfocata improvvisa può infatti dipendere da cause anche importanti e che necessitano di un intervento immediato.

Questo, ovviamente, non significa allarmarsi all’istante. A volte un calo improvviso della vista può essere causato dalla stanchezza degli occhi, da uno sfregamento troppo forte degli stessi o da movimenti repentini come quello di alzarsi all’improvviso dal divano. A fare la differenza è generalmente la durata del fenomeno. Se la vista torna nel giro di poco, molto probabilmente non era nulla di grave. Se il calo persiste anche nelle ore successive, invece, può essere il segno che è meglio rivolgersi al medico.

Abbassamento della vista: cause e cure

Davanti ad un calo della vista repentino, le cause più comuni possono essere dei danni alla cornea dovuti magari a delle infezioni o dei traumi che hanno portato ad un distacco della retina. In alcuni casi, tra le cause possono esserci traumi alla cataratta o episodi di glaucoma acuto.

Si tratta sempre di situazioni che andrebbero trattate tempestivamente. Per questo motivo, il consiglio è quello di rivolgersi subito al medico o all’oculista in modo da preservare la vista e agire subito con eventuali cure.

In alternativa, ovviamente, se il calo non è repentino si può intervenire con più tranquillità ma sempre senza perdere troppo tempo. Solo così si potranno evitare peggioramenti e contare su una capacità di visione il più possibile ottimale.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

1 settimana ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

1 settimana ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

1 settimana ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago