Benessere

Servono davvero i probiotici per la salute dell’intestino?

Per il corretto funzionamento del nostro intestino è utile integrare la dieta con i probiotici: ecco che cosa sono e a cosa servono.

I probiotici sono microrganismi buoni già presenti nel nostro intestino, che hanno numerosi benefici per l’intero organismo. Non sempre ne assumiamo abbastanza, quindi è importante integrarli attraverso l’alimentazione o facendo ricorso a farmaci da banco che permettono la ricolonizzazione della flora batterica intestinale. Scopriamo quali sono i cibi e i prodotti che contengono i probiotici e quando utilizzarli.

Probiotici: a cosa servono?

Un’alterazione della flora batterica, ovvero dell’insieme dei microrganismi che vivono nel nostro intestino, può causare diversi disturbi. Ciò succede ad esempio quando assumiamo degli antibiotici, o quando soffriamo di problemi intestinali.

Per tornare a stare bene, è importante ripristinare le colonie batteriche buone che permettono il corretto funzionamento del colon. I probiotici aiutano a ripopolare la flora batterica intestinale e a risolvere tanti fastidiosi problemi di salute.

ragazza beve yogurt

È dimostrato che i probiotici sono utili per combattere diarrea e stipsi, per proteggere l’intero apparato digerente, ma anche per alleviare i sintomi di patologie quali intolleranza al lattosio, colon irritabile e infezione da Helicobacter pylori.

Dove si trovano i probiotici

In farmacia e nei supermercati i probiotici si trovano sotto forma di fermenti lattici, da utilizzare secondo le indicazioni presenti sulla confezione e sulla base dei disturbi accusati. Generalmente non hanno alcun tipo di effetto collaterale e sono molto efficaci.

Come assumere i probiotici? Sarebbe meglio farlo a stomaco vuoto, dal momento che è fondamentale che i batteri passino indenni lo stomaco senza subire l’azione dei succhi gastrici e raggiungano il colon. Se è in corso un processo digestivo, le quantità di acidi gastrici è maggiore e il rischio che i probiotici non arrivino all’intestino è più alto.

Alimenti probiotici: quali sono?

Se non si vuole assumere un integratore, bisogna valutare di avere un buon apporto di probiotici naturali, ovvero quelli che si trovano negli alimenti. I cibi che contengono probiotici sono prevalentemente i latticini, a maggior ragione se sono fermentati.

Quindi via libera a yogurt e formaggi magri, ma anche alle alternative vegetali come il tofu e i crauti – che sono cavoli fermentati. Attenzione: l’apporto probiotico di questi alimenti è piuttosto ridotto, perché passando attraverso l’azione distruttiva dei succhi gastrici sono ben pochi i batteri che sopravvivono.

Se pensate dunque di aver bisogno di probiotici in gran quantità, è sicuramente meglio fare uso di un integratore. Gli alimenti di cui sopra sono comunque fondamentali per il benessere della flora intestinale, e non devono quindi mancare dalla nostra dieta.

Giulia Sbaffi

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

2 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago