Benessere

Cuscini ingialliti? Ecco come lavarli

Come lavare i cuscini ingialliti – con o senza federa – utilizzando prodotti naturali dall’azione sbiancante e disinfettante.

Con il passare del tempo i cuscini bianchi tendono a ingiallirsi e a perdere il loro splendore. Il lino e il cotone sono tra i tessuti più delicati e con tendenza a perdere il biancore naturale. Per evitare di dover buttare via dei cuscini ingialliti ai quali siete legati, potete ricorrere a delle soluzioni fai da te da sempre utilizzate dalle nonne per dei risultati garantiti.

Per ottenere un bianco splendente non dovrete fare altro che ricorrere ai classici rimedi a base di bicarbonato o limone, da applicare con cura. Vediamo come usare al meglio questi e altri prodotti naturali per eliminare il giallo dai cuscini bianchi senza candeggina o altri prodotti tossici!

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/cuscini-lino-fogli-letto-white-820149/

Cuscini ingialliti: 2 trattamenti per macchie ostinate

– Un primo rimedio contro le macchie di giallo dovute ad aloni di cibo è quello di pulire il cuscino con il bicarbonato. Questo prodotto è ottimo perché ha una potente azione sbiancante e disinfettante. Applicate un composto di mezzo bicchiere di bicarbonato di sodio con 1/4 di acqua distillata sulle zone più ingiallite. Lasciate agire per circa mezz’ora e poi mettete tutto a mollo in una bacinella aggiungendo due cucchiai di bicarbonato. Lasciate agire per circa un’ora e lavate in lavatrice. Il cuscino sarà tornato come nuovo.

– Nel caso di giallo ostinato è necessario procedere con un metodo più potente. Preparate un composto con un litro di acqua bollente, un limone spremuto e un cucchiaio di sale. Se possibile togliete la federa al cuscino e mettetela in ammollo per circa mezz’ora o un’ora. Aggiungete mezzo cucchiaio di detersivo biologico per lavare a mano e dopo circa quindici minuti sciacquate la federa.

Come smacchiare i cuscini con aceto e limone?

In caso di macchie specifiche, due ottimi prodotti sono l’aceto bianco e il limone.

Nel primo caso, ovvero con l’aceto bianco vi servirà l’aiuto del cotone. Versate un po’ di liquido su un batuffolo di cotone e strofinate sul cuscino. In alternativo potete usare un pezzo di stoffa bianco di cotone o di microfibra. Aspettate circa un’ora per aspettare che asciughi e verificate se il cuscino si è sbiancato. Qualora non fosse così, ripetete l’operazione.

Un’alternativa all’aceto è il limone. Spremete il succo di uno o due limoni e immergeteci dentro un panno bianco. Strofinate poi sul cuscino e lasciate asciugare al sole.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/cuscini-lino-fogli-letto-white-820149/

Elisa Mahagna

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

2 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago