Senza categoria

05 consigli per rinforzare i capelli e migliorare la salute del cuoio capelluto con gli oli naturali

I capelli rappresentano una delle parti più resistenti del nostro organismo, anche se cadono, il processo di rigenerazione è sempre costante e veloce

Questo si verifica perché sono costituiti da proteine solide che conferiscono particolari proprietà, ad esempio, un capello può restare in vita anche fino a 10 anni. Proprio per queste ragioni è fondamentale curarli e mantenere lo stato del cuoio capelluto in salute, sono tanti i nutrienti utili alla causa che sono presenti negli oli naturali. Olio di semi di lino, d’aragan, sesamo, persino l’olio di cbd, conferiscono i nutrienti naturali ai capelli e alla cute. Per conoscere il mondo del cbd in maniera più approfondita, basta fare una ricerca in rete.

È possibile realizzare maschere o assumere i nutrienti attraverso integratori naturali, l’importante è non affidarsi a sostanze chimiche e dannose per l’organismo umano. Ecco 5 consigli pratici su come rinforzare i capelli e il cuoio capelluto con gli oli naturali.


Olio di jojoba

Questo nutriente naturale deriva dalla pianta di jojoba, che nasce nelle zone più aride dell’America del centro – nord, fra Stati Uniti e Messico. La cera liquida che si estrae dai suoi semi presenta particolari proprietà idratanti per il bulbo pilifero e tutto il cuoio capelluto, ecco perché si rivela così efficace. La sua azione consente di regolarizzare la produzione di sebo, eliminando il prurito e i fastidi che un capello non sano causa. È un ottimo rimedio anche contro la forfora e i capelli grassi.


Olio di semi di lino

Questo è uno degli oli naturali più antichi, infatti veniva utilizzato già dal popolo egizio come cosmetico. Sono presenti nel lino ricche quantità di Vitamina E, un antiossidante molto potente ed efficace sia per la cute che per i capelli. La sua azione migliora l’ossigenazione del cuoio capelluto e conferisce maggiore colore e lucentezza, è un rimedio ottimo anche contro le doppie punte e ideale per rinforzare i capelli. L’olio di lino contiene dei grassi utili come l’acido linoelico, che idrata il capello, oppure l’acido alpha linoelico che migliora l’elasticità
L’olio di sesamo

Il Pantenolo è un acido particolarmente utile per la salute dei capelli che si trova nei semi di sesamo e da cui, l’organismo che lo assume, sintetizza la Vitamina B5. Questa è indispensabile per migliorare la resistenza dei capelli e la loro lucentezza, inoltre, rappresenta il miglior nutrimento per la radice del capello. Il pantenolo si trova anche nelle uova e nei legumi.


L’olio d’argan


Questa pianta cresce in Marocco e dal suo frutto è possibile estrarre un olio ricchissimo di Vitamina E più altre sostanze nutritive naturali utili per migliorare la salute della cute e dei capelli. L’olio d’argan possiede i nutrienti naturali giusti per conferire un effetto rigenerante ai capelli, la sua efficacia consente di stimolare la ricrescita e ridonare vita a quelli danneggiati. Luminosità e resistenza sono le sue proprietà intrinseche

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

1 settimana ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

3 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

3 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

3 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

3 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

3 settimane ago